torrefattoriassociati@torrefattoriassociati.it+39 0143 633847
YouTube
  • Home
Menù Top
 
  • Italiano
Torreffattori AssociatiTorreffattori Associati
Torreffattori Associati
  • AZIENDA
  • I nostri brand
    • Caffè Boasi
    • Caffè Pera
    • Rostkafè
  • BLOG
  • CONTATTI
Menu back  

Altre 6 cose che (forse) non sai sul caffè.

È la bevanda più diffusa (dopo l’acqua): ogni giorno al mondo si consumano quasi 1,6 miliardi di tazze di caffè. Una cifra impressionante. E si consuma praticamente in ogni angolo del pianeta. Ma ci sono almeno 12 cose che (forse) non conosci. Le prime 6 te le abbiamo raccontate nel precedente post.

Proseguiamo con le ultime 6!

7) NON TUTTI… LO PRENDONO BEVENDO. Il Principe Carlo d’Inghilterra, appassionato di terapie mediche alternative, è un fervente sostenitore dei clisteri di caffè come cura anticancro (fanno parte della cosiddetta cura Gerson che prevede tra l’altro iniezioni di vitamine, ndr). Su Amazon si vende il kit per farli da sé.
8) PIACE AGLI ARTISTI. Al compositore Johann Sebastian Bach il caffè piaceva così tanto da dedicargli una cantata: il Kaffeekantate, eseguita a Lipsia, in Germania, tra il 1732 e il 1735.
9) E AGLI SPORTIVI. Secondo uno studio dell’Università del Queensland, pubblicato sul Journal of Science and Medicine in Sport, 14 ciclisti che avevano assunto il caffè un’ora prima di una corsa guadagnavano il 2% in termini di velocità.
10) PERCHÉ QUELLO CHE SI BEVE IN ALCUNI LUOGHI (PER ESEMPIO NAPOLI) È PIÙ FORTE? Dipende in parte dalla miscela. Le due principali specie di caffè, la robusta e l’arabica non hanno le stesse caratteristiche organolettiche. La robusta può avere il doppio di caffeina dell’arabica (che è più pregiata, ma meno “forte”). E in parte dipende dalla tostatura (o torrefazione) del caffè, il processo di arrostimento. 
11) QUELLO DECAFFEINATO… NON LO È DEL TUTTO. Esiste un’unica variante di caffè decaffeinato naturalmente: la Coffea charrieriana, originaria del Camerun. Il resto del caffè viene decaffeinato in modo artificiale. Ma in realtà è impossibile eliminare del tutto la caffeina. Secondo uno studio dell’Università della Florida, in 5/10 tazze di caffè decaffeinato si troverebbe lo stesso quantitativo di caffeina presente in una-due tazze di caffè. Dunque in media in una tazzina di decaffeinato ci sarebbe l’equivalente di un quinto o un decimo di quella contenuta in una tazzina di espresso normale. 
12) QUAL È IL SISTEMA MIGLIORE PER FARLO? Prima dell’invenzione della moka, nel nostro Paese il caffè si preparava generalmente con caffettiere di tipo napoletano. Questi apparecchi, ancora oggi diffusi in alcune zone dell’Italia meridionale, sono costituiti da due recipienti posti l’uno sull’altro e separati da un filtro riempito di caffè. Quando l’acqua nel cilindro inferiore arriva all’ebollizione, la caffettiera viene tolta dal fuoco e girata. Così l’acqua, per gravità, passa attraverso il caffè macinato e ne estrae aromi ed essenze. Nella moka il processo di estrazione è analogo, ma più veloce. Infatti è il vapore surriscaldato a spingere velocemente l’acqua bollente attraverso il filtro. Così, in meno di un minuto, il caffè viene estratto e riversato nella parte superiore.
Qual è il sistema migliore? Quello “napoletano”, perché il filtraggio è più lento e l’aroma del caffè è meno alterato dal contatto con l’acqua surriscaldata.

 

Altri posts
Il caffè nella canzone italiana
febbraio 25, 2021
Tanti modi di preparare il caffè
febbraio 9, 2021
Il caffè fa bene o nuoce alla salute?
gennaio 14, 2021
L’aroma del caffè.
dicembre 10, 2020
Il caffè nel cinema made in italy.
novembre 26, 2020
La pausa caffè fa bene.
ottobre 29, 2020
Caffè Boasi

Via Liverno, 7 - 15069 Serravalle Scrivia (AL), Italy - P.Iva 02488750064 - Cap. Soc. € 5.850.000,00 IV

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Credits
Contatti
Absolute

chiudi