torrefattoriassociati@torrefattoriassociati.it+39 0143 633847
YouTube
  • Home
Menù Top
 
  • Italiano
Torreffattori AssociatiTorreffattori Associati
Torreffattori Associati
  • AZIENDA
  • I nostri brand
    • Caffè Boasi
    • Caffè Pera
    • Rostkafè
  • BLOG
  • CONTATTI
Menu back  

Bere caffè a stomaco vuoto: abitudine da evitare.

Bere caffè a stomaco vuoto: abitudine da evitare

Il coffee break è sempre un momento di convivialità,

di soddisfazione del palato e delle papille gustative.

Ma bisogna prestare la massima attenzione

a NON bere il caffè a stomaco vuoto.

“È un gravissimo errore alimentare bere a digiuno una tazzina di caffè. Specie se si consuma appena svegli”. Così dicono i nutrizionisti e gli scienziati. Bere il caffè a stomaco vuoto è un grave errore nutrizionale ed una cattiva abitudine: la caffeina è una metilxantina, un alcaloide ed una molecola capace di interagire con il DNA di tutte le cellule dell’organismo.

Ebbene sì, la caffeina e le altre molecole contenute in una tazzina di espresso agiscono sul nostro patrimonio genetico, sostengono i ricercatori. Bere caffè a stomaco vuoto aumenta la produzione di acido gastrico: l’acido cloridrico prodotto danneggia la mucosa dello stomaco.

Ciò vale anche per il caffè decaffeinato “A stomaco vuoto in soggetti sensibili l’incremento di acidità generato dalla caffeina può causare lesioni della parete dello stomaco con comparsa di gastrite, ulcera, bruciore, reflusso gastro/esofageo”, commentano i ricercatori ed i nutrizionisti.

Attenzione anche al latte!

Inoltre, è un grave errore bere il caffè con il latte: ciò non inibisce la secrezione di acido cloridrico. Pertanto, la migliore abitudine alimentare è quella di associare alla tazzina di espresso il consumo di un alimento: un frutto di stagione (una banana, una mela, una pera, un kiwi, etc.) o una galletta o una fetta di pane con marmellata o miele.

Questa associazione alimentare aiuta a controllare l’azione dell’acido cloridrico. Inoltre, è buona abitudine bere un bicchiere di acqua per ridurre il tempo di permanenza del caffè all’interno dello stomaco ed evitare che l’acido cloridrico “aggredisca” le mucose.

Ciò vale per tutti gli appassionati della moka, ma soprattutto per chi soffre di reflusso gastro-esofageo che deve astenersi dal bere il caffè a digiuno.

I nutrizionisti consigliano di sorseggiare la tazzina di caffè consumando yogurt e pezzettoni di frutta fresca al naturale: i benefici del caffè possono essere prolungati ed è meglio non aggiungere alcun cucchiaino di zucchero, dato che la frutta contiene già zuccheri naturali come il fruttosio e lo yogurt contiene il lattosio.

È buona abitudine assaporare l’amaro del caffè senza zucchero e, se non si può farne proprio a meno, è bene associarlo ad un pezzo di pane spalmato con un “velo” di miele. Altro consiglio: mai eccedere le 4 tazzine al giorno. Un team di ricerca dell’Ospedale universitario di Navarra Pamplona, in Spagna, ha validato la tesi che bere quattro tazze di caffè al giorno riduce sensibilmente il rischio di morte precoce.

Altri posts
caffè più forte
Cosa si intende per caffè forte
aprile 12, 2022
espresso con il cucchiaino
L’importanza di girare l’espresso con il cucchiaino.
marzo 21, 2022
Sacco di iuta
Il sacco di iuta ed il caffè
febbraio 25, 2022
il caffè etiope Limu
Alla scoperta delle monorigini: dall’Etiopia il caffè Limu.
febbraio 14, 2022
Caffè marocchino
Il Caffè Marocchino: ricetta e storia.
febbraio 2, 2022
caffè Giamaica Blue Mountain
Il caffè Giamaica Blue Mountain.
gennaio 19, 2022
Caffè Boasi

Via Liverno, 7 - 15069 Serravalle Scrivia (AL), Italy - P.Iva 02488750064 - Cap. Soc. € 5.850.000,00 IV

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Credits
Contatti
Absolute

chiudi