Cosa si intende per caffè forte
In città l’acqua è particolarmente dura e i depositi di calcare nella macchinetta da caffè potrebbero rappresentare un serio problema.
Difatti, dopo qualche mese di utilizzo, la macchina del caffè diventa più lenta, rumorosa e la discesa del caffè o dell’acqua diventa più intermittente: questo è dovuto alla formazione di calcare.
L’acqua che mettiamo, contiene sali di calcio e di magnesio che, se riscaldati, formano il calcare che ostacola il corretto funzionamento della macchina da caffè.
Per eliminarlo esistono in commercio numerosi tipi di decalcificanti: si tratta di sostanze che sciolgono il calcare e sono facilmente reperibili presso i centri autorizzati.
Leggete sempre attentamente il libretto di istruzioni della macchinetta da caffè ed eseguite periodicamente le operazioni di decalcificazione per farla durare più a lungo e mantenerla sana, pulita da incrostazioni dovute al calcare.
Torrefattori Associati vi fornisce una mappa della situazione delle acque nel nostro Paese:
Il tono più chiaro indica che le acque sono quasi dolci mentre all’opposto il tono più scuro indica che le acque sono molto dure.
Il tono più chiaro indica che le acque sono quasi dolci mentre all’opposto il tono più scuro indica che le acque sono molto dure.
- Quasi dolce: Friuli, Sardegna e Umbria
- Mediamente dura: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Trentino, Veneto, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata
- Dura: Lombardia, Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia
- Molto dura: Emilia Romagna, Marche
Più l’acqua è dura e più le operazioni di decalcificazione devono essere eseguite con minori intervalli temporali.
Altri posts