Utilizzare il caffè nei piatti salati è decisamente più insolito che usarlo nei dessert, ma soprattutto negli ultimi anni molti chef stellati hanno rivendicato con forza e decisione le possibilità gastronomiche di questo eccezionale ingrediente anche per la preparazione di ottimi antipasti, primi o secondi piatti a base di carne, pesce e verdure.
Il caffè nei piatti salati può essere usato in polvere come se fosse una spezia e, dato che ha un gusto pieno, si abbinerà perfettamente a tutte le pietanze con sapori e aromi decisi, comprese alcune spezie come la cannella, la paprika, i chiodi di garofano, il peperoncino, l’aglio e, ovviamente, il sale.
Se cercate qualche suggerimento per preparare un pranzo a base di caffè vi proponiamo, allora, di tirar fuori le pentole e di aprire le danze con un originale antipasto di crostini guarniti con una salsa speziata che potrete facilmente realizzare mescolando in una ciotola 250 g di ricotta insieme a 1 cucchiaino di caffè solubile, spezie ed erbe aromatiche a scelta, ad esempio noce moscata e origano. Amalgamate bene gli ingredienti e spalmate la crema ottenuta sui crostini, meglio se integrali, decorando con qualche acciuga salata.
Come primo potreste preparare delle deliziose tagliatelle al caffè fatte in casa. Setacciate 350 g di farina 00, 150 g di farina 0 e 30 g di polvere di caffè, realizzando poi una fontana sul piano di lavoro dentro alla quale metterete 5 uova a temperatura ambiente. Impastate per alcuni minuti fino a ottenere un impasto compatto e uniforme, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, stendete la pasta su una spianatoia infarinata e realizzate le tagliatelle con la macchina per fare la pasta. In un pentolino sciogliete a fuoco medio 250 g di formaggio a pasta molle (tipo Galbanino) tagliato a cubetti insieme a 100 ml di latte, 100 ml di panna liquida e 50 g di burro, condite con sale e pepe e mescolate fino a ottenere una crema densa e vellutata in cui mantecherete le tagliatelle a fine cottura, dopo averle scolate al dente, per poi guarnirle con una manciata di granella di pistacchio.
Per concludere provate il caffè nei piatti salati con il secondo: vi consigliamo delle semplici e gustose fettine di petto di pollo. Infarinatele bene e mettetele a rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva bollente, a fiamma bassa, sfumando con ½ bicchiere d’acqua o di latte. Poco prima che il liquido si ritiri completamente, aggiungete una tazza di caffè amaro, bagnando abbondantemente la carne finché non sarà cotta. Servite le fettine di pollo calde insieme alla salsa al caffè della cottura e a un contorno di asparagi al burro.