Il caffè è una bevanda molto diffusa, come consumo è seconda solo all’acqua.
Molte le canzoni italiane che in qualche modo hanno avuto a che fare con il caffè: da quelle popolari a quelle più impegnate, tutte ne sono rimaste contagiate nel corso dei decenni.
Partiamo da Napoli dove il caffè, come la canzone, è un’istituzione, è naturale trovare molti contatti tra i due mondi: Giuseppe Capaldo e Vittorio Fassone scrivono e mettono in musica ‘A tazza ‘e cafè, un successo che è stato interpretato da numerosi cantanti, come Roberto Murolo. Il paragone tra la protagonista, Brigida, e la tazzina di caffè, accomunate dalla dolcezza (sotto forma di zucchero sul fondo), ma amare in superficie, è ormai celebre.
Pino Daniele e la sua Na tazzulella e cafè. Una canzone in cui risalta il carattere popolare del caffè, come metafora di qualcosa che viene offerto al popolo per distoglierlo da ciò che conta.
Canzone di denuncia è anche Don Raffaè, di Fabrizio De Andrè. Un pezzo che racconta la situazione delle carceri italiane degli anni ‘80, con riferimento al potere eccessivo delle mafie dentro i penitenziari. In particolare, De Andrè racconta di un brigadiere corrotto da un boss, la cui figura sembra coincidere con l’allora boss della camorra Raffaele Cutolo.
Come non ricordare il caffè che chiude la triste cena di Fred Bongusto, che ripensa all’appetito che invece aveva a Detroit con la sua Lola (Spaghetti a Detroit, Fred Bongusto): “Spaghetti, pollo, insalatina e una tazzina di caffè a malapena riesco a mandar giù Invece ti ricordi che appetito insieme a te a Detroit.”
Proseguiamo con la canzone Cosa hai messo nel caffè, cantata a Sanremo 1969 da Riccardo Del Turco e poi recentemente reinterpretata da Malika Ayane. In questo caso il caffè è usato come una sorta di Cupido che ha scoccato il dardo per una dolce storia d’amore. Caffè nero bollente, interpretata da Fiorella Mannoia, è invece il canto audace dell’inquietudine femminile, dall’acceso erotismo, cosa che suscitò anche polemiche. Infine, 7000 caffè, di Alex Britti, narra di un amore a distanza e dei chilometri in auto per raggiungerlo bevendo caffè per tenersi sveglio.
Anche allo Zecchino d’Oro si parla di caffè, quello della Peppina, che chissà per quale motivo non può essere bevuto la mattina:
“Il caffè della Peppina non si beve alla mattina
Né col latte, né col thè ma perché, perché, perché.”
Le citazioni sono moltissime, non è sufficiente lo spazio di una news per ricordarle tutte!