L’International Coffee Day è nato nel 2015 e serve a promuovere e celebrare il caffè come bevanda, con eventi che si svolgono in diversi luoghi in tutto il mondo. La prima edizione si svolse in coincidenza con il Global Coffee Forum, l’assise mondiale organizzata dall’Ico nell’ambito dell’Expo milanese. Il prossimo 1° ottobre 2019, infatti, è il quinto anno che si celebra questa Giornata Mondiale.
Lo scopo è parlare della bevanda, ma, soprattutto, evidenziare il lavoro degli agricoltori, di rendere visibile l’intero circuito che attraversa il raccolto del caffè dalle aziende agricole fino alla preparazione nelle mense, nei bar e nei locali in genere. È un sistema di produzione che passa attraverso molte mani, ma di solito rimane ignorato dietro la tazzina di cui godiamo tutti i giorni.
L’anno scorso il tema, Donne nel caffè, voleva porre l’attenzione su coloro che sono coinvolte in tutte le fasi del processo di produzione del caffè. Il focus di quest’anno è sulla difficile condizione economica dei produttori, che mette a rischio la sostenibilità stessa del settore.
I prezzi del caffè, sebbene in parziale ripresa, rimangono tuttora vicini ai minimi degli ultimi 15 anni toccati nel maggio scorso: ben il 30% al di sotto della media storica degli ultimi 10 anni. Il tutto a fronte di costi di produzione in costante aumento. Una situazione che mette a rischio la sorte di 12 milioni di famiglie nei paesi produttori.
Per sensibilizzare gli amanti del caffè e tutta l’opinione pubblica mondiale, l’Ico lancia la call for action #coffeepledge. L’hashtag invita tutti coloro che hanno a cuore le sorti del settore del caffè a firmare una petizione online a sostegno di un “living income”, che garantisca introiti dignitosi per i produttori.
La petizione può essere sottoscritta a questo link.
In occasione dell’evento di quest’anno, l’Ico ha realizzato un video, che vuole essere un inno alla Giornata internazionale del caffè. Girato nella splendida cornice di Kibuye, in Ruanda, esso fa vedere e ascoltare la vita, le immagini e i suoni del caffè. Il video è disponibile a questo link.
Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale www.internationalcoffeeday.