torrefattoriassociati@torrefattoriassociati.it+39 0143 633847
YouTube
  • Home
Menù Top
 
  • Italiano
Torreffattori AssociatiTorreffattori Associati
Torreffattori Associati
  • AZIENDA
  • I nostri brand
    • Caffè Boasi
    • Caffè Pera
    • Rostkafè
  • BLOG
  • CONTATTI
Menu back  

La manutenzione della moka

I consigli di Torrefattori Associati S.p.A.

Quando si utilizza una moka nuova vi suggeriamo di eseguire una serie di passaggio “a vuoto”, ovvero far bollire l’acqua senza mettere il caffè. Questo consente di disinfettare l’apparecchio ed eliminare eventuali residui di lavorazione.  

Dopo l’uso, la moka deve essere pulita bene con acqua calda o bollente, ma senza l’utilizzo di sapone o detergenti, che potrebbero dare un cattivo sapore al caffè.  La moka richiede una sostituzione periodica della guarnizione in gomma e della piastrina filtro ed un controllo della valvola per verificare che non sia ostruita. 

Evitare il lavaggio in lavastoviglie, poiché il detersivo contiene idrossido di sodio (soda caustica), che attacca lo strato protettivo del metallo (ossido di alluminio) e provoca una significativa e immediata corrosione, normalmente evitata dal sottile strato di ossido che si forma a contatto con l’aria o tramite anodizzazione.

Altri posts
Il caffè nella canzone italiana
febbraio 25, 2021
Tanti modi di preparare il caffè
febbraio 9, 2021
Il caffè fa bene o nuoce alla salute?
gennaio 14, 2021
L’aroma del caffè.
dicembre 10, 2020
Il caffè nel cinema made in italy.
novembre 26, 2020
La pausa caffè fa bene.
ottobre 29, 2020
Caffè Boasi

Via Liverno, 7 - 15069 Serravalle Scrivia (AL), Italy - P.Iva 02488750064 - Cap. Soc. € 5.850.000,00 IV

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Credits
Contatti
Absolute

chiudi