I consigli di Torrefattori Associati S.p.A.
Quando si utilizza una moka nuova vi suggeriamo di eseguire una serie di passaggio “a vuoto”, ovvero far bollire l’acqua senza mettere il caffè. Questo consente di disinfettare l’apparecchio ed eliminare eventuali residui di lavorazione.
Dopo l’uso, la moka deve essere pulita bene con acqua calda o bollente, ma senza l’utilizzo di sapone o detergenti, che potrebbero dare un cattivo sapore al caffè. La moka richiede una sostituzione periodica della guarnizione in gomma e della piastrina filtro ed un controllo della valvola per verificare che non sia ostruita.
Evitare il lavaggio in lavastoviglie, poiché il detersivo contiene idrossido di sodio (soda caustica), che attacca lo strato protettivo del metallo (ossido di alluminio) e provoca una significativa e immediata corrosione, normalmente evitata dal sottile strato di ossido che si forma a contatto con l’aria o tramite anodizzazione.