Na’ tazzulella ‘e cafè e mai niente ce fanno sapè, esordisce il cantautore napoletano, evidenziando il vizio dei potenti di lasciare nell’ignoranza il popolo, concedendogli – in questo caso – solo una magra consolazione: una tazzina di caffè, nella speranza che almeno sia un buon caffè.
“O’sanno tutte quante e invece e ce aiuta, c’abboffano e cafè”, aggiunge Pino Daniele, sottolineando la condizione del suo popolo. Na’ tazzulella ‘e cafè, nonostante sia una canzone degli esordi e nonostante – a primo impatto – possa sembrare una canzone ‘leggera’, nasconde un significato molto profondo e strettamente legato alla sua terra d’origine: Napoli.
Poco più che ventenne, nel 1977, Pino Daniele pubblica il suo primo Album, Terra mia, nel quale, spicca questa canzone che è la sua prima hit. Il brano, ammiccante con le sue semplici sonorità dal sapore partenopeo, costituisce una palese denunzia del sistema di potere che, colpevolmente dimentico delle esigenze dei governati, prova a celare soprusi e ingiustizie dietro contentini elargiti alla popolazione.
Una vera e propria lezione di civiltà e coscienza, ancora, purtroppo, attuale.
Na’ tazzulella ‘e cafè e mai niente cè fanno sapè
Nui cè puzzammo e famme, o sanno tutte quante
E invece e c’aiutà c’abboffano è cafè
Na’ tazzulella ‘e cafè ca sigaretta a coppa pe nun verè
Che stanno chine e sbaglie, fanno sulo mbruoglie
S’allisciano se vattono se pigliano o’ cafè
E nui passammo e uaie e nun puttimmo suppurtà
E chiste invece e rà na mano s’allisciano se vattono se
Magniano a città
E nui passammo e uaie e nun puttimmo suppurtà
E chiste invece e rà na mano s’allisciano se vattono se
Magniano a città
Na’ tazzulella ‘e cafè acconcia a vocca a chi nun po’
Sapè
E nui tirammo annanz che rulore è panze
E invece e c’aiutà c’abboffano è cafè
Na’ tazzulella ‘e cafè ca’ sigaretta a coppa pè nun verè
S’aizano è palazze fanno cose è pazze ci girano
C’avotano ci iengono è tasse.
E nui passammo e uaie e nun puttimmo suppurtà
E chiste invece e rà na mano s’allisciano se vattono se
Magniano a città
E nui passammo e uaie e nun puttimmo suppurtà
E chiste invece e rà na mano s’allisciano se vattono se
Magniano a città