torrefattoriassociati@torrefattoriassociati.it+39 0143 633847
YouTube
  • Home
Menù Top
 
  • Italiano
Torreffattori AssociatiTorreffattori Associati
Torreffattori Associati
  • AZIENDA
  • I nostri brand
    • Caffè Boasi
    • Caffè Pera
    • Rostkafè
  • BLOG
  • CONTATTI
Menu back  

Il sacco di iuta ed il caffè

Sacco di iuta

Come ha fatto l’umile sacco di iuta a diventare il simbolo del commercio di caffè verde nel mondo?
Per scoprirlo,  andiamo a ricercare nella storia di questo tessuto in modo da capire come il suo percorso si sia intrecciato a quello del caffè.

La Iuta è la seconda fibra naturale più prodotta al mondo dopo il cotone. Si tratta di una fibra Biodegradabile al 100% e i principali paesi produttori sono India e Bangladesh che rappresentano circa il 97% del mercato (3,4 milioni di tonnellate prodotte ogni anno).

Le sue caratteristiche sono:

  • elevata igroscopicità, ovvero ha un’ottima capacità di assorbimento dell’acqua
  • eccellente resistenza
  • incredibile versatilità, può essere utilizzata per la creazione di sacchi e imballaggi ma anche di accessori e vestiti e si presta a essere impiegata insieme ad altre fibre come cotone o lana.
  • buona traspirabilità

Inoltre, è la fibra green per eccellenza, in quanto totalmente biodegradabile e riciclabile.

La storia della iuta risale all’età del bronzo con la civiltà della valle dell’Indo nel terzo millennio a.C.
l’incontro tra questa fibra originaria dell’Asia Meridionale e della Coffea proveniente dal continente africano avviene nei primi anni dell’1800 in Sud America. Erano passati circa 100 anni dall’introduzione del caffè in Brasile, avvenuta di nascosto grazie a Francisco de Melo Palheta, quando la domanda di caffè in Europa e in America aumentò notevolmente spingendo gli agricoltori brasiliani (che producevano già circa il 40% del caffè mondiale) a ricercare un materiale di spedizione economico, affidabile e disponibile in grande quantità. Il sacco di Iuta da 60kg divenne imballaggio standard a livello mondiale del commercio del caffè anche come unità di peso.

I sacchi di Iuta nel mercato attuale del caffè

Ancora oggi il sacco di iuta rappresenta il materiale di imballaggio del caffè verde anche se oggi viene utilizzata spesso insieme ad un materiale meno poroso e più ermetico per aiutare a proteggere il caffè verde dall’umidità e dagli agenti atmosferici che potrebbero avere un impatto negativo sui chicchi durante la spedizione.  Uno dei materiali più utilizzati è il sacco GrainPro, una busta di plastica verde riutilizzabile, sigillata ermeticamente e riposta all’interno del sacco di iuta.

La iuta non è però l’unico materiale di spedizione utilizzato nel confezionamento del caffè. Polietilene ed altre fibre plastiche sono utilizzate nella spedizione del caffè e consentono di confezionare anche quantitativi molto più alti dei 60 kg del sacco di iuta, a volte fino a 1.000 kg! Se poi pensiamo ad uno dei più famosi caffè al mondo, il Giamaica Blu Mountain, il confezionamento avviene in dei bellissimi barili in legno disponibili in tre diverse dimensioni 15,30 e 60kg (con all’interno un sacco di GrainPro)

Tuttavia, la iuta rimane un’icona nel mondo del caffè, è sicuramente ancora il materiale più utilizzato e una volta esaurito il suo scopo come imballaggio può essere riciclato all’infinito.

 

Altri posts
caffè più forte
Cosa si intende per caffè forte
aprile 12, 2022
espresso con il cucchiaino
L’importanza di girare l’espresso con il cucchiaino.
marzo 21, 2022
il caffè etiope Limu
Alla scoperta delle monorigini: dall’Etiopia il caffè Limu.
febbraio 14, 2022
Caffè marocchino
Il Caffè Marocchino: ricetta e storia.
febbraio 2, 2022
caffè Giamaica Blue Mountain
Il caffè Giamaica Blue Mountain.
gennaio 19, 2022
Caffè espresso
La storia del caffè espresso.
gennaio 7, 2022
Caffè Boasi

Via Liverno, 7 - 15069 Serravalle Scrivia (AL), Italy - P.Iva 02488750064 - Cap. Soc. € 5.850.000,00 IV

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Credits
Contatti
Absolute

chiudi