Uno dei consigli nutrizionali per affrontare al meglio l’estate è quello di bere abbastanza acqua. Ma con il caldo afoso e le temperature alte è importante trarre la giusta idratazione anche dai cibi solidi.
Gli esperti consigliano di assumere almeno due litri d’acqua al giorno e portare sempre una bottiglia d’acqua con sé. Raccomandano inoltre di mangiare frutta per evitare la disidratazione e reintegrare le vitamine e i sali minerali persi con la sudorazione.
Ma se sei un vero amante del caffè, di sicuro la tua più grande preoccupazione è sapere come conciliare caffè e caldo d’estate.
Chi ama il caffè condividerà l’idea che è sempre il momento giusto per un buon caffè. Una tazzina di caffè fumante appena svegli o dopo pranzo è l’ideale anche d’estate, quando nonostante le alte temperature e l’afa si continua a desiderare quel gusto e quell’aroma che ci danno energia e vitalità con gusto.
Fino a qualche anno fa, si era diffuso il falso mito che la caffeina nel caffè potesse essere responsabili della disidratazione del corpo.
Per questo motivo molte persone hanno ancora il dubbio sulla possibilità di consumare questa bevanda anche in estate.
Secondo alcuni studi sul caffè condotti verso la fine del 2000, la caffèina assunta ad alte dosi avrebbe un effetto diuretico sul corpo. Quindi, assumere bevande a base di caffeina, in un momento di caldo intenso, potrebbe causare disidratazione. Molte ricerche successive hanno smentito questi studi, affermando che tra caffè e disidratazione non ci sono legami. Infatti, assumere caffeina in dosi normali o modeste non comporta alcun rischio.
Caffè e caldo vanno a braccetto anche perché l’assunzione della caffeina è essenziale quando le alte temperature abbattono l’organismo a seguito delle sudate che fanno perdere i Sali minerali, ed anche come rimedio contro la pressione bassa.
Per avere sollievo dall’afa e non peggiorare la sensazione di caldo durante l’estate, molte persone decidono di rinunciare al piacere del caffè espresso caldo, optando per bevande alternative, come le creme di caffè e il caffè freddo con ghiaccio. Se preferisci l’aroma intenso del caffè espresso, però, non c’è bisogno di rinunciare al piacere di bere questa bevanda.
Bere una piccola quantità di caffè freddo ha un effetto refrigerante che si affievolisce dopo qualche istante. Al contrario le bevande calde aiutano il corpo a gestire meglio la temperatura interna, aumentando la sudorazione.
Oltre a stimolare l’effetto termoregolativo del corpo, il caffè espresso in estate ha molti altri benefici:
- aiuta a recuperare energia e a superare la stanchezza legate al caldo e alla sudorazione;
- permette di reintegrare i sali minerali e gli antiossidanti essenziali per il corpo;
- è un buon rimedio contro la pressione bassa;
- è di aiuto per evitare capogiri e svenimenti dovuti al gran caldo;
- aiuta a reintegrare i liquidi persi con le forti sudate;
- stimola il corpo a non sentire l’affaticamento legato al caldo.
Quindi non è necessario rinunciare al caffè espresso durante la stagione calda. Puoi bere fino a due tazze e mezza al giorno di bevande contenenti caffeina, senza rischi. Secondo i medici, difatti, queste quantità possono essere assunte senza il timore di incorrere in effetti collaterali.
Inoltre abbiamo sfatato anche il mito del caffè freddo. Sono proprio le bevande calde quelle più salutari nei momenti hot, poiché stimolano l’effetto termoregolativo del corpo.
Se sei un purista e non riesci rinunciare al piacere del caffè espresso dopo i pasti o la mattina, ora sai che caffè e caldo estivo vanno d’accordo.